Tu sei qui

SBK, UFFICIALE - Rinaldi e Motocorsa assieme nel 2024

Michael approda nella struttura di Lorenzo Mauri: "Penso solo a due parole: passione e ambizione. Parole giuste per puntare a mente libera ancora più in alto"

SBK: UFFICIALE - Rinaldi e Motocorsa assieme nel 2024

Non era di certo un segreto, ma solo oggi è arrivato l'annuncio ufficiale dell'accordo tra Michael Rinaldi e il team Motocorsa per il 2024. Da un lato un pilota che vuole ritrovare forse gli stimoli giusti per esprimersi al meglio in SBK, dall'altro una squadra che con professionalità e tanto duro lavoro ha vinto per due anni consecutivi il titolo dedicato agli indipendenti. 

Una scelta che piace a tutti, perché nessuno ha mai messo in discussione il talento di Rinaldi. Trovarsi in squadra con un cannibale come Bautista l'ha magari aiutato a crescere in alcune circostanza, ma gli ha anche forse tolto la serenità necessaria certe volte per dare il massimo. Per quanto si possa tentare di lasciare tranquillo un pilota, in una squadra ufficiale il carico di pressione c'è ed è innegabile che sia così. 

Motocorsa ha sempre cercato determinate caratteristiche in un pilota e Lorenzo Mauri è uno a cui piacciono le sfide. La sfida con Bassani l'ha vinta, facendo esplodere il suo talento lanciandolo nel firmamento dei top rider assoluti della SBK. Adesso dovrà fare un lavoro forse diverso con Rinaldi, che ha già tanta esperienza in questa categoria nonostante la giovane età ed ha bisogno di essere messo nelle giuste condizioni per poter lottare ad armi pari con i migliori della SBK. 

"Siamo onorati del fatto che, nonostante l’interesse da parte di più case ufficiali, Michael considerato una delle pedine più ambite del mercato piloti abbia deciso di sposare il progetto Motocorsa - ha spiegato Mauri - La metodologia di lavoro che ci ha contraddistinto negli ultimi Campionati continuerà con la stessa tenacia grazie alla collaborazione di un pilota di provata esperienza e considerato tra i più veloci della categoria. Inizieremo il Campionato con l’umiltà che ci ha sempre contraddistinto in virtù del fatto che nuove figure di altissimo livello entreranno a far parte del Campionato, e ogni risultato si rivelerà sempre più difficile da raggiungere.

Nel corso del test di Jerez con Michael, sfrutteremo tutte quelle che sono le sue esperienze maturate nel team ufficiale e miscelandole con la nostra tecnica di lavoro. Confidando nel fatto che il connubio delle due cose riesca a dar vita ad un nuovo ciclo di risultati che fino ad oggi sono stati riferimento del Campionato Mondiale Superbike. A Jerez Rinaldi utilizzerà la nuova moto in configurazione 2024 preparata presso la nostra factory con tutti i relativi sviluppi tecnici che verranno utilizzati nel corso della prossima stagione. Verrà inoltre testato un carburante green (ecofuel), un altro passo verso la tutela dell’ambiente".

Rinaldi ha commentato con entusiasmo questa firma, che gli consente di sfruttare al meglio tutta l'esperienza accumulata in questi anni in sella alla Ducati Panigale V4. 
"Il 2024 inizia oggi! Un nuovo team, nuove persone e un unico grande obiettivo.. per questo il Team Motocorsa è la scelta giusta. Sarebbe complesso e senza dubbio riduttivo spiegare in così poche righe tutti i motivi per i quali io e il Team Motocorsa ci siamo scelti ed insieme abbiamo deciso di intraprendere questa grande sfida per la stagione 2024.Vorrei quindi utilizzare solo due parole: passione e ambizione. Parole chiave che sono state, fin dal primo incontro con Lorenzo Mauri, l’essenza di un messaggio chiaro che voleva trasmettermi volendomi al centro di un progetto solido e competitivo per restare e puntare, a mente libera, ancora più in alto.

Una visione che combacia perfettamente con quello che cerco…un team che abbia la mia stessa passione per questo sport, l'ambizione, il desiderio e lo spirito di sacrificio che servono per raggiungere grandi risultati. Per questa ragione sono molto contento e non vedo l'ora di iniziare a lavorare con la squadra per creare un'ottima base a livello tecnico ed un ambiente positivo all'interno del box che possa essere produttivo e stimolante. Voglio ringraziare Lorenzo Mauri e il Team Motocorsa, Vittorino Mesaroli e Mesaroli Spa, Ducati e tutti gli sponsor che hanno reso possibile questo progetto".

Articoli che potrebbero interessarti